Accessori e giochi di stoffa per bambini

Cucio alcuni articoli dedicati ai bambini, in particolare i cappellini e gli scaldacollo, e i giochi di stoffa di ispirazione montessoriana (cubotti, libri, cuscinetti, etc.). Su richiesta cucio anche i fiocchi nascita. Basta scrivermi e personalizzo tutto in base ai gusti dei vostri piccoli.

Giochi di stoffa: cubotti

Il cubotto morbido sensoriale di ispirazione montessoriana li consiglio per bambini da 3 mesi a circa 2 anni. Serve per aiutare il bambino a stimolare i sensi (tatto e vista in particolare), allena a concentrarsi e serve per invitare al movimento e al linguaggio. Ci sono diverse attività, ad esempio: la pallina da fare scorrere, l'animale da sollevare e da mordere, l'anello da fare scorrere, le linguette da toccare, etc.. Tutte le attività allenano la psicomotricità fine.
Se lo fai rotolare il bambino può seguirlo oppure si può passare da voi a lui e viceversa.
Puoi invitarlo a stimolare il linguaggio chiedendogli: che colore è questo? Che animale è? Questo è cotone in rilievo, questo è cotone liscio, questo è morbido questo è duro e così via.
Sono tutti in tessuti naturali certificati e tessuti italiani, alcuni biologici, alcuni in scrap. L'imbottitura è in ovatta anallergica. 
Li personalizzo su richiesta.

Giochi di stoffa: libri e cuscinetti

I libri di stoffa d' ispirazione montessoriana  sono sensoriali: aiutano a sviluppare la vista e il tatto, stimolano la fantasia ed il linguaggio, allenano la psicomotricità fine. In base ai soggetti, attività proposte e materiali possono essere usati da bimbi di età diversa.

I cuscinetti montessoriani sono interamente cuciti in tessuti naturali e anche l'imbottitura è in ritagli di tessuti naturali. (Cotone italiano, spugna di cotone italiano, cotone Jersey certificato, lino biellese, lana Biellese, scrap di cotone, etc).
I cuscinetti possono essere usati per stimolare i sensi come tatto e vista, stimolare il linguaggio (nomi dei tessuti, colori, caldo, freddo, ruvido, liscio) o stimolare giochi creativi (impilarli in una torre, metterli sulla testa e farli cadere, nasconderli sotto un lenzuolo e fare il gioco del cucù, etc.). Età da 3 mesi circa a 5 anni circa.